Blockchain Open Source
Scopri le principali funzionalità, valuta le opportunità e sviluppa nuove idee da zero
Piattaforma sviluppata per facilitare l'integrazione e l'implementazione della tecnologia blockchain in qualsiasi azienda e settore.
Inizia oraPer trasformare il modo in cui INTERAGIAMO E COLLABORIAMO, il modo in cui TRASFORMIAMO. E per farcela INSIEME
Crea, acquista e vendi il tuo NFT sul market place di Takamaka.
Carica l'intero file digitale sulla Blockchain e rivendica la proprietà registrando la transazione con KYC, tokenizza il tuo NFT e legalo con un token personalizzato.
Con la soluzione iERC721 di Hotmoka possiamo importare contratti dalla rete Ethereum
In arrivo!EVENTO PUBBLICO: Non-Interactive Time-Based Proof of Stake Seminario De Cifris - 30 Ottobre 2019. E’ con grande piacere che annunciamo la nostra partecipazione al seminario organizzato da De Cifris Athesis in data 30 Ottobre 2019 alle ore 12.00, presso la Università di Trento, dipartimento di Matematica Si tratta di un Talk del...
Da più di 20 anni Java è sempre stato uno dei linguaggi di programmazione preferiti e nonostante la sua età, resta in assoluto il linguaggio più diffuso. Per questo motivo abbiamo deciso di utilizzarlo come base e linguaggio unico dell’intera infrastruttura Blockchain. A tutt’oggi: Il 97% dei computer desktop aziendali utilizza ...
I principali punti di forza della nostra blockchain, sono identificabili in: Fullstack java, che non necessita di ambienti di sviluppo particolari, Smart Contract Java, elevate prestazioni, possibilità di definire Token Brandizzati che richiedono token nativi per funzionare, ma che ne nascondono l’impiego all’utilizzatore finale...
La ricerca di soluzioni tecnologiche efficienti, sicure e scalabili è più forte che mai. La Takamaka Blockchain si candida a diventare una piattaforma con transazioni a basso costo ad elevata scalabilità. Il Takamaka Wallet si distingue per la sua versatilità, adattandosi perfettamente a una vasta gamma di applicazioni pratiche,...
Dal 2020 al 2021, il mercato delle criptovalute ha vissuto un'autentica corsa all'oro digitale, con migliaia di nuovi progetti lanciati. Come evidenziato da recenti ricerche svolte da CoinGecko, più della metà di queste criptovalute sono "morte", testimoniando l'alta volatilità e l'incertezza di molti di questi progetti. Questo ...
In un mondo finanziario in rapida evoluzione, l'introduzione di un sistema di valutazione da parte di S&P Global Ratings per le principali stablecoin globali rappresenta un passo significativo. L'agenzia ha assegnato punteggi a monete come Tether (USDT), sorprendentemente bassi, sollevando domande cruciali sulla metodologia e l'...
La prospettiva di un'imminente "Q-day", previsto entro il 2025, sta delineando un nuovo panorama nella sicurezza informatica globale. Questo è il giorno in cui si prevede che i computer quantistici renderanno obsoleti i metodi di crittografia attuali, esponendo potenzialmente i segreti di nazioni, aziende e individui. Esperti co...
Nel mondo criptico e in continua evoluzione delle criptovalute, sorgono domande fondamentali: è possibile trasformare le criptovalute in una fonte di reddito stabile? E se la risposta non risiede nel trading, spesso un percorso insidioso e imprevedibile, dove altro si può cercare fortuna? La risposta potrebbe non essere così imm...
La blockchain, una tecnologia all'avanguardia, ha portato innovazioni significative in vari settori. Tuttavia, la sua interazione con la privacy dei dati solleva questioni complesse, specialmente alla luce del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati). La blockchain funziona come un registro di dati immutabile e sicu...
Google ha introdotto Flutter, un kit di sviluppo software (SDK) open-source per l'interfaccia utente (UI), come evoluzione di un progetto precedente chiamato 'Sky'. Lanciato nel 2018, Flutter ha portato una ventata di novità nel mondo dello sviluppo di applicazioni. La vera forza di Flutter sta nella sua capacità di sviluppa...
Una "stake" sulla blockchain in generale, si riferisce alla quantità di criptovaluta che una persona detiene ed è disposta a impegnare come garanzia al fine di partecipare al processo di consenso di una specifica rete. Il termine è più comunemente usato nel contesto dei sistemi blockchain di proof-of-stake (PoS), in cui gli ind...
Per valutare i modelli economici delle monete comunemente dette Stablecoin, esistono di fatto due tipi di approccio, ma in linea di principio, una coin per dirsi stabile deve avere una volatilità nulla. In primo luogo viene valutata la volatilità delle monete e se una moneta stabile funziona come suggerisce il suo nome, cioè è ...
Blockchain per il business Nelle scorse settimane, si è svolto in italia il prestigioso Smart Village, una competizione tra giovani che hanno proposto progetti per valorizzare i borghi italiani, una manifestazione a livello europeo dedicata all'educazione, alla cultura e all'innovazione digitale, un'iniziativa del comune di Mila...
Gli oracoli della blockchain sono servizi di informazioni di terze parti che forniscono agli smart contract dati da fonti esterne. Di fatto gli oracoli servono come ponti tra le blockchain e il mondo esterno e possono essere qualsiasi cosa, come per esempio un server, oppure un microservice java; questa struttura si rende necess...
Takamaka introduce un protocollo di livello 2, di fatto una Hashchain costruita sulle librerie Takamaka, che ha lo scopo di migliorare e rendere veloci i tempi per l'accesso nel mondo della blockchain alle aziende interessate. Nella Hashchain, le parti coinvolte accettano di utilizzare una serie di messaggi firmati digitalmente ...
Chi crea un Token spesso delega agli exchange o alla vendita in OTC la loro diffusione, tuttavia se il Token è utility chi lo crea (sia esso azienda o commerciante), non dovrebbe sottovalutare la possibilità di distribuirlo nel Wallet di un utilizzatore sfruttando le potenzialità dell’interazione social, grazie a bot automatizza...
Takamaka è una tecnologia Blockchain, sostenuta da un algoritmo di consenso PoS, presenta due Token rilasciati in base a determinate dinamiche e una rete di nodi Validatori e di stakeholder che ricevono un incentivo per sostenere il network. Grazie ai Nodi validatori è mantenuta la sicurezza della Blockchain. I nodi impegnano TK...
Takamaka introduce nell’architettura primaria una tipologia di nodo, chiamata Caching server. Si tratta di un client, ovvero un nodo semplificato, che prevede abbia al suo interno un sistema di gestione di database relazionali open source, con alta disponibilità, esempio Postgresql. Caching server è un server di “frontiera”, che...
Le reti Proof of Stake producono e convalidano nuovi blocchi attraverso un processo chiamato “staking”. Le blockchain basate su un algoritmo Proof of Stake di solito utilizzano la propria valuta di staking particolare. Tuttavia le reti, come Takamaka, adottano un sistema a due token in cui le ricompense vengono distribuite utili...
Per poter testare nella pratica le soluzioni Layer 2 è possibile proporre un proof of concept di un caso d'uso adatto a queste tecnologie. L'applicazione simula una possibile architettura messa in atto da una catena di supermercati per consentire ai clienti di pagare con le criptovalute. I fattori in analisi per ogni opzione di ...
Come noto un aspetto critico della blockchain, tale da non permettergli ancora una significativa adozione planetaria, riguarda la sua scalabilità. A tutt’oggi la scalabilità è considerata ancora il collo di bottiglia dell'infrastruttura blockchain e molteplici sono i tentativi di apportare miglioramenti, capaci di permetterle ...
Il Non-Fungible Token (NFT) è un tipo di criptovaluta che deriva dai contratti intelligenti di Ethereum di fatto NFT è stato proposto per la prima volta in Ethereum Improvement Proposals (EIP)-721 e recentemente ulteriormente sviluppato in EIP-1155 . NFT differisce dalle criptovalute classiche, perchè è unico e non può essere sc...
Sebbene la blockchain sia applicata in diversi tipi di attività circoscritte, come la raccolta di denaro (sia tramite ICO/IFO/IEO/ecc.) e la finanza decentralizzata in particolare, le sue applicazioni sono state limitate ad una gamma di eventi. Con le NFT si sono notevolmente amplificate le opportunità, grazie a fattori come uni...
Mentre Ethereum ha consolidato la sua leadership nell’ambito crittografico, grazie al suo effetto rete e ad una community tra le più ampie del panorama crypto, nuovi concorrenti si affacciano all'orizzonte minando il primato e cercando di accaparrarsi una fetta di mercato del valore di quasi 2 Trilioni di dollari. Oggi ci sono o...
Non se ne parla ancora abbastanza ma insieme alla programmazione, completamente Java, alla possibilità di migrare contratti della rete Ethereum grazie all’innovativo Hotmoka, alla velocità delle transazioni scalabili a milioni, Takamaka dimostra la sua piena utilità, nel contrastare la censura, consentendo di caricare e preserva...
Through the technique described in the previous article, it is explained how to obtain an operationally identical Smart Contract written for Solidity, for Hotmoka (Takamaka blockchain). Unlike Solidity, contracts written on Hotmoka have lower operating costs (gas) and do not have the same vulnerabilities. IERC721Receiver is the ...
Takamaka framework Java Takamaka framework Java per la scrittura di contratti intelligenti, permette ai programmatori di utilizzare un sottoinsieme di Java per scrivere codice che poi può essere installato ed eseguito in blockchain, i programmatori non dovranno mai occuparsi dello stoccaggio di oggetti, ciò sarà (invece) complet...
Attraverso la tecnica descritta nel precedente articolo qui, è spiegato come ottenere uno Smart Contract Solidity per la blockchain di Hotmoka (Takamaka), che a differenza dell'originale non presenta le stesse vulnerabilità e gli stessi costi di funzionamento (gas). Grazie a questa implementazione è possibile ottenere in maniera...
Hello Community Nei mesi estivi Takamaka ha svolto importanti azioni di riorganizzazione ed implementato nuovi servizi, necessari allo stato dei Nodi. Si è trattato di organizzare una infrastruttura interna, necessaria a garantire il monitoraggio funzionale e continuo del network a garanzia e sicurezza dell'intera Blockchain. Re...
Per fare trading di criptovaluta su LATOKEN è necessario l’utilizzo di due portafogli: il portafoglio tradizionale (per depositi, trasferimenti e prelievi) e il conto spot (per il trading). Per fare trading con il TKG devi trasferire fondi dal tuo portafoglio al tuo conto spot. Per fare ciò, segui le seguenti istruzioni: 1. Apri...
Per prima cosa accedi al tuo account LATOKEN attraverso il link ufficiale: https://latoken.com/ Dopo aver effettuato l'accesso, fai clic sulla scheda Portafoglio, quindi sul pulsante Deposita accanto al token / moneta che desideri depositare sul tuo account LATOKEN. Nella finestra che appare scrivi nel campo testo il nome del TO...
Il token Takamaka TKG listato su Latoken Latoken è uno scambio crittografico in rapida crescita incentrato sulla liquidità per nuovi progetti, entrato nella Top-20 di CoinmarketCap a marzo 2019, oltre allo scambio istantaneo crypto / crypto, Latoken prevede funzionalità di Trading avanzato e Gateway crittografico con valute FIAT...
Ciao Community. Marzo ha definitivamente lanciato il nostro progetto, ci sono molte novità che siamo riusciti a concretizzare, che diverranno parte integrante della tecnologia e saranno pienamente usabili. DECENTRAMENTO DEL NETWORK La Blockchain di Takamaka è stata definitivamente rilasciata e la produzione del 100% dei bloc...
Capire se un progetto è qui per restare, dipende da tanti fattori, come per esempio gli sviluppi sociali ed economici del mondo reale e un proprio modello sostenibile che non può rimanere sempre quello ma che al contrario deve avere la forza di adattarsi ai cambiamenti e continuare ad evolversi. Questi fattori determinano la fid...
Takamaka è un protocollo Proof-Of-Stake altamente scalabile, a bassissimo costo e completamente open source, in grado di andare "oltre" e di offrire un'esperienza unica all'interno dello stesso ambiente di sviluppo. Nonostante la velocità delle transazioni sia molto elevata, a 280 TPS, Takamaka mantiene le commissioni estremamen...
Sappiamo che blockchain, può applicare una marca temporale ad un dato digitale, al solo scopo di aumentare la fiducia e gli accordi anche tra parti che non si conoscono. Ma com'è possibile che la Blockchain e diritto si sposino verso un nuovo paradigma? Nella Blockchain, attraverso l’hash di un documento digitale, è possibile r...
Tra le citazioni più comuni spesso capita di ascoltare stereotipi su Blockchain ed e-commerce: pagamento immediato, resistenza alle frodi, zero fees e molto altro ancora. Ma sarà proprio così ? A tutt’oggi si stima che l' e-commerce è un business da $ 25 trilioni che cresce di oltre il 4% all'anno. Se i negozi avviassero oggi le...
Mentre i sistemi di Proof of Work si basano sul mining per aggiungere nuovi blocchi alla blockchain. I network Proof of Stake producono e validano nuovi blocchi attraverso il processo di staking. Lo staking consiste nel congelamento di monete da parte dei validatori per poter essere selezionati casualmente dal protocollo a inte...
Perché entrare a far parte di un team di progetto blockchain? Qual è il potenziale di questa tecnologia? Cosa succederà nei prossimi anni? Lars Schlichting, Group CEO del Gruppo Poseidon e Senior Advisor di Takamaka, ha risposto a questo e molto altro durante una lunga intervista in cui abbiamo potuto approfondire i principali p...
Ciao Community ! Novembre ha visto il progetto Takamaka decollare. Per iniziare, siamo lieti di poter annunciare l’apertura di un ufficio regionale in Giappone, presso la città di Tokyo. GLOBALE L’apertura di un nodo e di un centro funzionale fuori dai confini europei, è parte essenziale dei nostri sforzi, rivolti ad accelerare ...
Anche se l'utente finale non dovrebbe preoccuparsi se una tecnologia è resistente ai quanti o meno, gli esperti di blockchain e l'industria nel suo complesso dovrebbero essere preparati... prima che sia troppo tardi! Qualche settimana fa, Google ha annunciato una svolta nel calcolo quantistico: sono riusciti a raggiungere la "su...
Che cos'è e come funziona un quantum computer e in quale modo influenza la Quantum cryptography ? Mentre i modelli "tradizionali" di calcolo, si basano sulle rappresentazioni classiche della memoria computazionale, il computer quantistico (o detto anche computer quantico), è un dispositivo che può trasformare la memoria in una ...
Takamaka Blockchain è open e veloce ed esegue in modo stabile almeno 1.2 Mln Tx/h sul netweork, grazie al suo algoritmo di consenso nativo TPoS (Takamaka Proof-of-Stake), è inoltre facile da programmare perché completamente sviluppata in Java. Si tratta di un protocollo simile ad Ethereum, ma più veloce, studiato per essere util...
Takamaka ha scelto il linguaggio Java per programmare l’intera infrastruttura della blockchain: dal nodo ai contratti intelligenti l’unica cosa da sapere è Java. Grazie alla sua usabilità e alla familiarità con il codice d’uso, Java è un linguaggio amichevole e l’approccio per chi avvia idee e progetti in blockchain è accessibil...
In occasione dell’uscita del wallet Takamaka, Cointelegraph Italy, portale di divulgazione su criptovalute, Blockchain, ha parlato del nostro progetto spiegando il funzionamento dell’applicazione, i suoi utilizzi e la struttura dei due token presenti sulla blockchain. L’articolo fornisce inoltre tutte quelle informazioni indispe...
Certamente molte sono le aspettative ed i principali punti di interesse, lo sviluppo e i progressi della nostra tecnologia, doveroso è farti sapere dove siamo arrivati. Blockchain Puoi sfogliare la blockchain e visualizzare l'incremento dei singoli blocchi, il rispettivo hash, il numero di slot, ma soprattutto data e ora di ...
Certamente molte sono le aspettative ed i principali punti di interesse, lo sviluppo e i progressi della nostra tecnologia, doveroso è farti sapere dove siamo arrivati. BLOCKCHAIN Puoi sfogliare la blockchain e visualizzare l'incremento dei singoli blocchi, il rispettivo hash, il numero di slot, ma soprattutto data e ora di og...
In ogni nuovo progetto certamente la parte piu’ difficile è fare il “primo passo” e soprattutto farlo bene. Ci sono voluti mesi di lavoro, ma alla fine il nostro Wallet, interamente sviluppato dal nostro Team, è funzionante ed operativo. Finalmente la nostra app mobile e desktop sono disponibili al pubblico da questa settimana. ...
Takamaka è un ambizioso progetto blockchain, in cui l’algoritmo è stato ideato prima ed implementato poi da ricercatori e docenti Universitari, che hanno elaborato e sviluppato un innovativo meccanismo di consenso basato sulla Proof-of-Stake, a prova di errore e ad alta affidabilità. Il protocollo di TAKAMAKA, presenta diversi l...
Takamaka è un ambizioso progetto blockchain, in cui l’algoritmo è stato ideato prima ed implementato poi da ricercatori e docenti Universitari, che hanno elaborato e sviluppato un innovativo meccanismo di consenso basato sulla Proof-of-Stake, a prova di errore e ad alta affidabilità. Il protocollo di TAKAMAKA, presenta diversi l...
Premessa Le organizzazioni autonome decentralizzate (DAO), sono entità virtuali composte da un gran numero di singoli attori, che rispondono secondo un insieme ben definito di regole. Queste regole spesso sono organizzate da un'ampia struttura sociale costituita per la sua parte da nodi, utilizzatori, sviluppatori e da coloro ch...
La PoW, ha dimostrato nel corso di questi anni di essere senza ombra di dubbio un protocollo sicuro ed affidabile, non si hanno notizie di attacchi riusciti sulla catena bitcoin e fintantoché ci saranno abbastanza partecipanti onesti, l’aggressione al potere di hash sarà sostanzialmente limitata a zero. Tuttavia la PoW, a fronte...
Takamaka è un nuovo strumento operativo, che offre la possibilità di lavorare in un paradigma tecnologico, a integrazione di nuovi ambiti, prima solo immaginati. La storia ci insegna che alcune delle più importanti e rappresentative innovazioni tecnologiche sono state veri e propri terremoti per molti settori economici. L’avvent...
I principali punti di forza della nostra blockchain, sono identificabili in: Fullstack java, che non necessita di ambienti di sviluppo particolari, Smart Contract Java, elevate prestazioni, possibilità di definire Token Brandizzati che richiedono token nativi per funzionare, ma che ne nascondono l’impiego all’utilizzatore finale...
TakaMaka risolve e risponde ai problemi di Governance della Blockchain pubblica e distribuita e all'esecuzione di Smart Contract, con particolare attenzione agli ambienti enterprise. TakaMaka è una parte cruciale dell'infrastruttura che supporta, perchè utilizza una nuova dimostrazione dell'algoritmo di PoS (Proof of Stake), che...
La PoW, ha dimostrato nel corso di questi anni di essere senza ombra di dubbio un protocollo sicuro ed affidabile, non si hanno notizie di attacchi riusciti sulla catena bitcoin e fintantoché ci saranno abbastanza partecipanti onesti, l’aggressione al potere di hash sarà sostanzialmente limitata a zero. Tuttavia la PoW, a fronte...
EVENTO PUBBLICO: Non-Interactive Time-Based Proof of Stake Seminario De Cifris - 30 Ottobre 2019. E’ con grande piacere che annunciamo la nostra partecipazione al seminario organizzato da De Cifris Athesis in data 30 Ottobre 2019 alle ore 12.00, presso la Università di Trento, dipartimento di Matematica Si tratta di un Talk del...
Da più di 20 anni Java è sempre stato uno dei linguaggi di programmazione preferiti e nonostante la sua età, resta in assoluto il linguaggio più diffuso. Per questo motivo abbiamo deciso di utilizzarlo come base e linguaggio unico dell’intera infrastruttura Blockchain. A tutt’oggi: Il 97% dei computer desktop aziendali utilizza ...
I principali punti di forza della nostra blockchain, sono identificabili in: Fullstack java, che non necessita di ambienti di sviluppo particolari, Smart Contract Java, elevate prestazioni, possibilità di definire Token Brandizzati che richiedono token nativi per funzionare, ma che ne nascondono l’impiego all’utilizzatore finale...
La ricerca di soluzioni tecnologiche efficienti, sicure e scalabili è più forte che mai. La Takamaka Blockchain si candida a diventare una piattaforma con transazioni a basso costo ad elevata scalabilità. Il Takamaka Wallet si distingue per la sua versatilità, adattandosi perfettamente a una vasta gamma di applicazioni pratiche,...
Dal 2020 al 2021, il mercato delle criptovalute ha vissuto un'autentica corsa all'oro digitale, con migliaia di nuovi progetti lanciati. Come evidenziato da recenti ricerche svolte da CoinGecko, più della metà di queste criptovalute sono "morte", testimoniando l'alta volatilità e l'incertezza di molti di questi progetti. Questo ...
In un mondo finanziario in rapida evoluzione, l'introduzione di un sistema di valutazione da parte di S&P Global Ratings per le principali stablecoin globali rappresenta un passo significativo. L'agenzia ha assegnato punteggi a monete come Tether (USDT), sorprendentemente bassi, sollevando domande cruciali sulla metodologia e l'...
La prospettiva di un'imminente "Q-day", previsto entro il 2025, sta delineando un nuovo panorama nella sicurezza informatica globale. Questo è il giorno in cui si prevede che i computer quantistici renderanno obsoleti i metodi di crittografia attuali, esponendo potenzialmente i segreti di nazioni, aziende e individui. Esperti co...
Nel mondo criptico e in continua evoluzione delle criptovalute, sorgono domande fondamentali: è possibile trasformare le criptovalute in una fonte di reddito stabile? E se la risposta non risiede nel trading, spesso un percorso insidioso e imprevedibile, dove altro si può cercare fortuna? La risposta potrebbe non essere così imm...
La blockchain, una tecnologia all'avanguardia, ha portato innovazioni significative in vari settori. Tuttavia, la sua interazione con la privacy dei dati solleva questioni complesse, specialmente alla luce del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati). La blockchain funziona come un registro di dati immutabile e sicu...
Google ha introdotto Flutter, un kit di sviluppo software (SDK) open-source per l'interfaccia utente (UI), come evoluzione di un progetto precedente chiamato 'Sky'. Lanciato nel 2018, Flutter ha portato una ventata di novità nel mondo dello sviluppo di applicazioni. La vera forza di Flutter sta nella sua capacità di sviluppa...
Una "stake" sulla blockchain in generale, si riferisce alla quantità di criptovaluta che una persona detiene ed è disposta a impegnare come garanzia al fine di partecipare al processo di consenso di una specifica rete. Il termine è più comunemente usato nel contesto dei sistemi blockchain di proof-of-stake (PoS), in cui gli ind...
Per valutare i modelli economici delle monete comunemente dette Stablecoin, esistono di fatto due tipi di approccio, ma in linea di principio, una coin per dirsi stabile deve avere una volatilità nulla. In primo luogo viene valutata la volatilità delle monete e se una moneta stabile funziona come suggerisce il suo nome, cioè è ...
Blockchain per il business Nelle scorse settimane, si è svolto in italia il prestigioso Smart Village, una competizione tra giovani che hanno proposto progetti per valorizzare i borghi italiani, una manifestazione a livello europeo dedicata all'educazione, alla cultura e all'innovazione digitale, un'iniziativa del comune di Mila...
Gli oracoli della blockchain sono servizi di informazioni di terze parti che forniscono agli smart contract dati da fonti esterne. Di fatto gli oracoli servono come ponti tra le blockchain e il mondo esterno e possono essere qualsiasi cosa, come per esempio un server, oppure un microservice java; questa struttura si rende necess...
Takamaka introduce un protocollo di livello 2, di fatto una Hashchain costruita sulle librerie Takamaka, che ha lo scopo di migliorare e rendere veloci i tempi per l'accesso nel mondo della blockchain alle aziende interessate. Nella Hashchain, le parti coinvolte accettano di utilizzare una serie di messaggi firmati digitalmente ...
Chi crea un Token spesso delega agli exchange o alla vendita in OTC la loro diffusione, tuttavia se il Token è utility chi lo crea (sia esso azienda o commerciante), non dovrebbe sottovalutare la possibilità di distribuirlo nel Wallet di un utilizzatore sfruttando le potenzialità dell’interazione social, grazie a bot automatizza...
Takamaka è una tecnologia Blockchain, sostenuta da un algoritmo di consenso PoS, presenta due Token rilasciati in base a determinate dinamiche e una rete di nodi Validatori e di stakeholder che ricevono un incentivo per sostenere il network. Grazie ai Nodi validatori è mantenuta la sicurezza della Blockchain. I nodi impegnano TK...
Takamaka introduce nell’architettura primaria una tipologia di nodo, chiamata Caching server. Si tratta di un client, ovvero un nodo semplificato, che prevede abbia al suo interno un sistema di gestione di database relazionali open source, con alta disponibilità, esempio Postgresql. Caching server è un server di “frontiera”, che...
Le reti Proof of Stake producono e convalidano nuovi blocchi attraverso un processo chiamato “staking”. Le blockchain basate su un algoritmo Proof of Stake di solito utilizzano la propria valuta di staking particolare. Tuttavia le reti, come Takamaka, adottano un sistema a due token in cui le ricompense vengono distribuite utili...
Per poter testare nella pratica le soluzioni Layer 2 è possibile proporre un proof of concept di un caso d'uso adatto a queste tecnologie. L'applicazione simula una possibile architettura messa in atto da una catena di supermercati per consentire ai clienti di pagare con le criptovalute. I fattori in analisi per ogni opzione di ...
Come noto un aspetto critico della blockchain, tale da non permettergli ancora una significativa adozione planetaria, riguarda la sua scalabilità. A tutt’oggi la scalabilità è considerata ancora il collo di bottiglia dell'infrastruttura blockchain e molteplici sono i tentativi di apportare miglioramenti, capaci di permetterle ...
Il Non-Fungible Token (NFT) è un tipo di criptovaluta che deriva dai contratti intelligenti di Ethereum di fatto NFT è stato proposto per la prima volta in Ethereum Improvement Proposals (EIP)-721 e recentemente ulteriormente sviluppato in EIP-1155 . NFT differisce dalle criptovalute classiche, perchè è unico e non può essere sc...
Sebbene la blockchain sia applicata in diversi tipi di attività circoscritte, come la raccolta di denaro (sia tramite ICO/IFO/IEO/ecc.) e la finanza decentralizzata in particolare, le sue applicazioni sono state limitate ad una gamma di eventi. Con le NFT si sono notevolmente amplificate le opportunità, grazie a fattori come uni...
Mentre Ethereum ha consolidato la sua leadership nell’ambito crittografico, grazie al suo effetto rete e ad una community tra le più ampie del panorama crypto, nuovi concorrenti si affacciano all'orizzonte minando il primato e cercando di accaparrarsi una fetta di mercato del valore di quasi 2 Trilioni di dollari. Oggi ci sono o...
Non se ne parla ancora abbastanza ma insieme alla programmazione, completamente Java, alla possibilità di migrare contratti della rete Ethereum grazie all’innovativo Hotmoka, alla velocità delle transazioni scalabili a milioni, Takamaka dimostra la sua piena utilità, nel contrastare la censura, consentendo di caricare e preserva...
Through the technique described in the previous article, it is explained how to obtain an operationally identical Smart Contract written for Solidity, for Hotmoka (Takamaka blockchain). Unlike Solidity, contracts written on Hotmoka have lower operating costs (gas) and do not have the same vulnerabilities. IERC721Receiver is the ...
Takamaka framework Java Takamaka framework Java per la scrittura di contratti intelligenti, permette ai programmatori di utilizzare un sottoinsieme di Java per scrivere codice che poi può essere installato ed eseguito in blockchain, i programmatori non dovranno mai occuparsi dello stoccaggio di oggetti, ciò sarà (invece) complet...
Attraverso la tecnica descritta nel precedente articolo qui, è spiegato come ottenere uno Smart Contract Solidity per la blockchain di Hotmoka (Takamaka), che a differenza dell'originale non presenta le stesse vulnerabilità e gli stessi costi di funzionamento (gas). Grazie a questa implementazione è possibile ottenere in maniera...
Hello Community Nei mesi estivi Takamaka ha svolto importanti azioni di riorganizzazione ed implementato nuovi servizi, necessari allo stato dei Nodi. Si è trattato di organizzare una infrastruttura interna, necessaria a garantire il monitoraggio funzionale e continuo del network a garanzia e sicurezza dell'intera Blockchain. Re...
Per fare trading di criptovaluta su LATOKEN è necessario l’utilizzo di due portafogli: il portafoglio tradizionale (per depositi, trasferimenti e prelievi) e il conto spot (per il trading). Per fare trading con il TKG devi trasferire fondi dal tuo portafoglio al tuo conto spot. Per fare ciò, segui le seguenti istruzioni: 1. Apri...
Per prima cosa accedi al tuo account LATOKEN attraverso il link ufficiale: https://latoken.com/ Dopo aver effettuato l'accesso, fai clic sulla scheda Portafoglio, quindi sul pulsante Deposita accanto al token / moneta che desideri depositare sul tuo account LATOKEN. Nella finestra che appare scrivi nel campo testo il nome del TO...
Il token Takamaka TKG listato su Latoken Latoken è uno scambio crittografico in rapida crescita incentrato sulla liquidità per nuovi progetti, entrato nella Top-20 di CoinmarketCap a marzo 2019, oltre allo scambio istantaneo crypto / crypto, Latoken prevede funzionalità di Trading avanzato e Gateway crittografico con valute FIAT...
Ciao Community. Marzo ha definitivamente lanciato il nostro progetto, ci sono molte novità che siamo riusciti a concretizzare, che diverranno parte integrante della tecnologia e saranno pienamente usabili. DECENTRAMENTO DEL NETWORK La Blockchain di Takamaka è stata definitivamente rilasciata e la produzione del 100% dei bloc...
Capire se un progetto è qui per restare, dipende da tanti fattori, come per esempio gli sviluppi sociali ed economici del mondo reale e un proprio modello sostenibile che non può rimanere sempre quello ma che al contrario deve avere la forza di adattarsi ai cambiamenti e continuare ad evolversi. Questi fattori determinano la fid...
Takamaka è un protocollo Proof-Of-Stake altamente scalabile, a bassissimo costo e completamente open source, in grado di andare "oltre" e di offrire un'esperienza unica all'interno dello stesso ambiente di sviluppo. Nonostante la velocità delle transazioni sia molto elevata, a 280 TPS, Takamaka mantiene le commissioni estremamen...
Sappiamo che blockchain, può applicare una marca temporale ad un dato digitale, al solo scopo di aumentare la fiducia e gli accordi anche tra parti che non si conoscono. Ma com'è possibile che la Blockchain e diritto si sposino verso un nuovo paradigma? Nella Blockchain, attraverso l’hash di un documento digitale, è possibile r...
Tra le citazioni più comuni spesso capita di ascoltare stereotipi su Blockchain ed e-commerce: pagamento immediato, resistenza alle frodi, zero fees e molto altro ancora. Ma sarà proprio così ? A tutt’oggi si stima che l' e-commerce è un business da $ 25 trilioni che cresce di oltre il 4% all'anno. Se i negozi avviassero oggi le...
Mentre i sistemi di Proof of Work si basano sul mining per aggiungere nuovi blocchi alla blockchain. I network Proof of Stake producono e validano nuovi blocchi attraverso il processo di staking. Lo staking consiste nel congelamento di monete da parte dei validatori per poter essere selezionati casualmente dal protocollo a inte...
Perché entrare a far parte di un team di progetto blockchain? Qual è il potenziale di questa tecnologia? Cosa succederà nei prossimi anni? Lars Schlichting, Group CEO del Gruppo Poseidon e Senior Advisor di Takamaka, ha risposto a questo e molto altro durante una lunga intervista in cui abbiamo potuto approfondire i principali p...
Ciao Community ! Novembre ha visto il progetto Takamaka decollare. Per iniziare, siamo lieti di poter annunciare l’apertura di un ufficio regionale in Giappone, presso la città di Tokyo. GLOBALE L’apertura di un nodo e di un centro funzionale fuori dai confini europei, è parte essenziale dei nostri sforzi, rivolti ad accelerare ...
Anche se l'utente finale non dovrebbe preoccuparsi se una tecnologia è resistente ai quanti o meno, gli esperti di blockchain e l'industria nel suo complesso dovrebbero essere preparati... prima che sia troppo tardi! Qualche settimana fa, Google ha annunciato una svolta nel calcolo quantistico: sono riusciti a raggiungere la "su...
Che cos'è e come funziona un quantum computer e in quale modo influenza la Quantum cryptography ? Mentre i modelli "tradizionali" di calcolo, si basano sulle rappresentazioni classiche della memoria computazionale, il computer quantistico (o detto anche computer quantico), è un dispositivo che può trasformare la memoria in una ...
Takamaka Blockchain è open e veloce ed esegue in modo stabile almeno 1.2 Mln Tx/h sul netweork, grazie al suo algoritmo di consenso nativo TPoS (Takamaka Proof-of-Stake), è inoltre facile da programmare perché completamente sviluppata in Java. Si tratta di un protocollo simile ad Ethereum, ma più veloce, studiato per essere util...
Takamaka ha scelto il linguaggio Java per programmare l’intera infrastruttura della blockchain: dal nodo ai contratti intelligenti l’unica cosa da sapere è Java. Grazie alla sua usabilità e alla familiarità con il codice d’uso, Java è un linguaggio amichevole e l’approccio per chi avvia idee e progetti in blockchain è accessibil...
In occasione dell’uscita del wallet Takamaka, Cointelegraph Italy, portale di divulgazione su criptovalute, Blockchain, ha parlato del nostro progetto spiegando il funzionamento dell’applicazione, i suoi utilizzi e la struttura dei due token presenti sulla blockchain. L’articolo fornisce inoltre tutte quelle informazioni indispe...
Certamente molte sono le aspettative ed i principali punti di interesse, lo sviluppo e i progressi della nostra tecnologia, doveroso è farti sapere dove siamo arrivati. Blockchain Puoi sfogliare la blockchain e visualizzare l'incremento dei singoli blocchi, il rispettivo hash, il numero di slot, ma soprattutto data e ora di ...
Certamente molte sono le aspettative ed i principali punti di interesse, lo sviluppo e i progressi della nostra tecnologia, doveroso è farti sapere dove siamo arrivati. BLOCKCHAIN Puoi sfogliare la blockchain e visualizzare l'incremento dei singoli blocchi, il rispettivo hash, il numero di slot, ma soprattutto data e ora di og...
In ogni nuovo progetto certamente la parte piu’ difficile è fare il “primo passo” e soprattutto farlo bene. Ci sono voluti mesi di lavoro, ma alla fine il nostro Wallet, interamente sviluppato dal nostro Team, è funzionante ed operativo. Finalmente la nostra app mobile e desktop sono disponibili al pubblico da questa settimana. ...
Takamaka è un ambizioso progetto blockchain, in cui l’algoritmo è stato ideato prima ed implementato poi da ricercatori e docenti Universitari, che hanno elaborato e sviluppato un innovativo meccanismo di consenso basato sulla Proof-of-Stake, a prova di errore e ad alta affidabilità. Il protocollo di TAKAMAKA, presenta diversi l...
Takamaka è un ambizioso progetto blockchain, in cui l’algoritmo è stato ideato prima ed implementato poi da ricercatori e docenti Universitari, che hanno elaborato e sviluppato un innovativo meccanismo di consenso basato sulla Proof-of-Stake, a prova di errore e ad alta affidabilità. Il protocollo di TAKAMAKA, presenta diversi l...
Premessa Le organizzazioni autonome decentralizzate (DAO), sono entità virtuali composte da un gran numero di singoli attori, che rispondono secondo un insieme ben definito di regole. Queste regole spesso sono organizzate da un'ampia struttura sociale costituita per la sua parte da nodi, utilizzatori, sviluppatori e da coloro ch...
La PoW, ha dimostrato nel corso di questi anni di essere senza ombra di dubbio un protocollo sicuro ed affidabile, non si hanno notizie di attacchi riusciti sulla catena bitcoin e fintantoché ci saranno abbastanza partecipanti onesti, l’aggressione al potere di hash sarà sostanzialmente limitata a zero. Tuttavia la PoW, a fronte...
Takamaka è un nuovo strumento operativo, che offre la possibilità di lavorare in un paradigma tecnologico, a integrazione di nuovi ambiti, prima solo immaginati. La storia ci insegna che alcune delle più importanti e rappresentative innovazioni tecnologiche sono state veri e propri terremoti per molti settori economici. L’avvent...
I principali punti di forza della nostra blockchain, sono identificabili in: Fullstack java, che non necessita di ambienti di sviluppo particolari, Smart Contract Java, elevate prestazioni, possibilità di definire Token Brandizzati che richiedono token nativi per funzionare, ma che ne nascondono l’impiego all’utilizzatore finale...
TakaMaka risolve e risponde ai problemi di Governance della Blockchain pubblica e distribuita e all'esecuzione di Smart Contract, con particolare attenzione agli ambienti enterprise. TakaMaka è una parte cruciale dell'infrastruttura che supporta, perchè utilizza una nuova dimostrazione dell'algoritmo di PoS (Proof of Stake), che...
La PoW, ha dimostrato nel corso di questi anni di essere senza ombra di dubbio un protocollo sicuro ed affidabile, non si hanno notizie di attacchi riusciti sulla catena bitcoin e fintantoché ci saranno abbastanza partecipanti onesti, l’aggressione al potere di hash sarà sostanzialmente limitata a zero. Tuttavia la PoW, a fronte...
EVENTO PUBBLICO: Non-Interactive Time-Based Proof of Stake Seminario De Cifris - 30 Ottobre 2019. E’ con grande piacere che annunciamo la nostra partecipazione al seminario organizzato da De Cifris Athesis in data 30 Ottobre 2019 alle ore 12.00, presso la Università di Trento, dipartimento di Matematica Si tratta di un Talk del...
Da più di 20 anni Java è sempre stato uno dei linguaggi di programmazione preferiti e nonostante la sua età, resta in assoluto il linguaggio più diffuso. Per questo motivo abbiamo deciso di utilizzarlo come base e linguaggio unico dell’intera infrastruttura Blockchain. A tutt’oggi: Il 97% dei computer desktop aziendali utilizza ...
I principali punti di forza della nostra blockchain, sono identificabili in: Fullstack java, che non necessita di ambienti di sviluppo particolari, Smart Contract Java, elevate prestazioni, possibilità di definire Token Brandizzati che richiedono token nativi per funzionare, ma che ne nascondono l’impiego all’utilizzatore finale...
Il wallet FX per Desktop consente un migliore monitoraggio per i pagamenti e un controllo più approfondito sui costi di transazione, saldi e staking oltre alla possibilità di creare un numero quasi infinito di indirizzi